venerdì, Luglio 18, 2025

BIO

Alessandro Coltré

48 ARTICOLI
Giornalista pubblicista, si occupa principalmente di questioni ambientali in Italia, negli ultimi anni ha approfondito le emergenze del Lazio, come la situazione romana della gestione rifiuti e la bonifica della Valle del Sacco. Dal 2019 coordina lo Scaffale ambientalista, una biblioteca e centro di documentazione con base a Colleferro, in provincia di Roma. Nell'area metropolitana della Capitale, Alessandro ha lavorato a diversi progetti culturali che hanno avuto al centro la rivalutazione e la riconsiderazione dei piccoli Comuni e dei territori considerati di solito ai margini delle grandi città.

SPECIALE | Sentinelle Climatiche

Se il clima è in cima alle preoccupazioni di vecchie e nuove generazioni, queste ultime in più sono anche le nuove sentinelle climatiche: monitorano i cambiamenti drastici, raccontano gli effetti del clima che cambia e propongono soluzioni

Glovo ritira il cottimo climatico ma ci ricorda che la crisi climatica è anche un conflitto urbano

L'invito di Glovo a lavorare durante le ore più calde, anche se appena ritirato dall'azienda, conferma la volontà di estrarre valore fino al collasso delle persone. I casi di cronaca di questi giorni testimoniano che per affrontare la crisi climatica non bastano le scelte etiche ma servono le volontà politiche

Ritorno del nucleare in Europa: cosa sta cambiando e perché se ne parla di nuovo

La bozza del Piano europeo sul nucleare indica gli investimenti necessari. E punta sui mini reattori modulari, che però non sono diffusi in Occidente e rischiano di avere tempi lunghi. Intanto l'Italia ha assegnato a Nuclitalia - una srl con dentr Enel, Ansaldo e Leonardo - lo studio delle tecnologie del settore

Piano Sociale per il Clima: le critiche delle ong sulla visione incerta e gli impatti poco chiari

In un documento congiunto 11 ong indicano che la bozza del Piano Sociale per il Clima, lo strumento pensato per delineare politiche pubbliche in grado di mitigare gli impatti economici della transizione ecologica, è frammentaria e non all'altezza delle complessità. E lanciano una serie di proposte per migliorarlo

Clima, la scienza presenta il conto ai giganti del fossile: 28mila miliardi di dollari di danni per le ondate di calore

Lo studio dei ricercatori del Dartmouth College e della Stanford University fa in passo in più nella scienza dell'attribuzione climatica, isolando le emissioni di cui sono responsabili le aziende fossili. "Questo dovrebbe aiutare i tribunali a valutare meglio le richieste di risarcimento per le perdite e i disagi causati dai cambiamenti climatici di origine antropica”

Raccontare il Mediterraneo, sentinella del clima che cambia

"Tropico Mediterraneo" è l'ultimo libro del giornalista Stefano Liberti. Che ora diventa un monologo multimediale che girerà teatri e festival parlando del clima si sta tropicalizzando, attraverso casi concreti. "Siamo un Paese circondato dal mare ma nei documenti del governo un approccio estrattivista"

Comunità energetiche: partenza lenta ma nuove opportunità col decreto in arrivo

La scadenza del 30 giugno 2026, in cui dovranno essere realizzate le opere finanziate dal PNRR, è dietro l'angolo. E su temi come le comunità energetiche l'Italia è molto indietro rispetto agli obiettivi. Ecco perché il MASE accelera con un nuovo decreto che amplia gli incentivi alle città di medie dimensioni

Carboni attivi, impulsi elettrici e sensori: come ci si libera dai Pfas

Ecco come la ricerca scientifica sta provando ad eliminare i Pfas dalle nostre vite. Ma attenzione a non dimenticare la prevenzione

L’UE dice addio ai PFAS nei giocattoli: in arrivo un passaporto digitale per i prodotti dell’infanzia

Approvata dal Parlamento e dal Consiglio la proposta di regolamento della Commissione, che risale al 2023. Le nuove norme vietano l'uso di composti nocivi nei prodotti per bambine e bambini. A preoccupare adesso è il rischio delle deroghe. Per i Verdi l'obiettivo resta "la restrizione universale dei PFAS"

Le parole giuste dell’ambiente e un festival per raccontare il mondo che cambia

La seconda edizione del festival del giornalismo d'inchiesta ambientale "Le parole giuste", organizzato da A Sud e dal nostro magazine in collaborazione con un'ampia rete di realtà, è stata un successo. Nei numeri e nelle pratiche. In un'era di arretramento ambientale noi scegliamo di avanzare. Perché come dice Laura Greco, presidente di A Sud, "servono parole schierate"
Scopri la piattaforma ICESPspot_img